Milano
Dott. Marco Pietri - 347 6507318
m.pietri@blu.it

Psicologi famosi e meno famosi

Tutto è uno

Quando è nata la psicologia?

Come disciplina scientifica è nata da due secoli in Germania e si è poi affermata negli altri paesi di origine anglosassone. Possiamo però affermare che l’uomo è sempre stato attratto dai suoi “pensieri”, “atteggiamenti” e “comportamenti” ed ha sviluppato delle teorie cosiddette ingenue che hanno dato forma alla “psicologia del senso comune” altrimenti detta “psicologia ingenua“.

La differenza tra le due va cercata nel metodo con il quale vengono date le spiegazioni. Se questo metodo è il “metodo sperimentale” (quello che studia la natura esterna a noi) si giunge a conclusioni più precise e dettagliate. La sperimentazione da luogo alla “psicologia sperimentale”, gli esperimenti vengono condotti con metodi non invasivi e coinvolge i principali processi cognitivi tra i quali: sensazione, percezione, attenzione, memoria, apprendimento, emozioni, linguaggio e tanti altri. Un esperimento è volto a studiare la relazione tra due o più variabili, tra due o più entità che variano.

Cos’è una variabile?

Possiamo definirla una qualsiasi entità o caratteristica che può assumere valori diversi, valori che possono essere misurati.

Variabile indipendente (anche fattore) ed è controllata dallo sperimentatore

Quella che si ipotizza produca degli effetti di influenzamento su altre variabili.

Variabile dipendente (anche variabile osservata).

Quella che subisce gli effetti della variabile indipendente