Milano
Dott. Marco Pietri - 347 6507318
m.pietri@blu.it

Sensazione e percezione

Tutto è uno

SENSAZIONE e PERCEZIONE

In ogni istante (sempre) stimoli provenienti dall’ambiente sollecitano i nostri sensi, gli stimoli riguardano diverse forme di energia (fisica, meccanica, chimica, …). La reazione dipende dall’intensità dello stimolo si formano così due processi distinti la sensazione e la percezione.

La sensazione è un processo che identifica, rileva specifiche proprietà dello stimolo ad esempio l’intensità, può essere un’impressione soggettiva.

I nostri organi sensoriali reagiscono agli stimoli e trasmettono determinate informazioni al cervello

La sensazione può essere definita come l’impressione immediata e semplice che corrisponde ad una data intensità dello stimolo fisico, può essere comunicata ed anche compresa.

Lo stimolo è costituito da ogni tipo di energia o evento fisico che sia in grado di suscitare una risposta a livello di un recettore.

La catena psicofisica è costituta dallo stimolo distale (fisico) ciò che noi percepiamo, l’energia che colpisce i nostri organi di senso, dallo stimolo prossimale (risposta fisiologica) che è un’attività chimica ed elettrica innescata dallo stimolo negli organi di senso, poi a sua volta trasmesso dai nervi del cervello, per poi giungere alla percezione.

La percezione è un processo che si verifica quando l’informazione proveniente dai nostri organi sensoriali si organizza per dare una risposta al cervello. Abbiamo bisogno di risposte, di capire cosa sta accadendo.

La percezione può essere definita come l’organizzazione immediata, dinamica e significativa delle informazioni sensoriali, corrispondenti ad una data configurazione di stimoli.

Principali teorie:

Teoria empiristica (Helmholtz – 1867): per loro natura i dati sensoriali sono parcellari e danno origine ad un mosaico di sensazioni elementari.

La scuola della Gestalt (Wertheimer – 1912), Koehler, Metzeger si oppose alla teoria empiristica, secondo questa teoria  quello che percepiamo è il risultato dell’interazione e dell’organizzazione globale delle parti. Durante il processo di percezione si ha qualcosa di più e di diverso rispetto alla sensazione, questo più è struttura, organizzazione e forma.

Il movimento del New Look (Bruner)